The Good Wife

0
1237
the good wife

Ideatore: Robert e Michelle King
Anno:
2009 – in corso

Immaginatevi una donna, ex avvocato, che ha lasciato il lavoro per quindici anni per seguire i suoi figli. Immaginatevi una moglie devota, sposata con un procuratore sceso in politica e vittima di uno scandalo (il solito scandalo con prostitute, droghe, ecc…). Immaginatevela ritornare alla sua occupazione per riprendersi quel poco di dignità che le è rimasta.

Immaginatevela con il volto di Julianna Marguiles (nota soprattutto per aver interpretato l’infermiera Carol Hathaway nel serial paramedico E.R. – Medici in prima linea di Michael Crichton, dal 1994 al 2000).

Aggiungiamo casi da risolvere in quel di Chicago, intrecci tra vita pubblica e privata di questa donna forte, ostinata, apparentemente irreprensibile e dal grande animo, convincenti storyline degli altri protagonisti o coprotagonisti, sceneggiatura solida, dialoghi azzeccatissimi e, per quanto riguarda i casi trattati, realistici.

In più una regia abilissima e curata anche nei particolari (con l’uso di piani sequenze, campi lunghi) con un montaggio finalmente non approssimativo, con l’accetta o da videoclip, ma altresì pieno di ritmo, scelte musicali non scontate e in alcuni casi spiazzante, ed il gioco è fatto.

Tutto questo è The Good Wife. Il legal drama targato CBS che ha fatto impazzire l’America (soprattutto la critica) e sta appassionando, magari più in sordina, anche il pubblico italiano.

Grazie ad un sottotesto politico e personale sulla vita, le relazioni e i problemi di tutti i giorni dell’Avvocato Alicia Florrick, The Good Wife è un ottimo compromesso tra i serial legali puri e semplici (come insegnano i vecchi Law & Order, creata da Dick Wolf per la NBC, 1990-2012) e quelli incentrati su altri aspetti a cui la questione legale fa solo da contorno alle vicende personali dei protagonisti (come l’acclamatissima e pluripremiata serie di Ally McBeal ideata da David E. Kelley nel 1997 e andata in onda fino al 2002).

Alicia sarà affiancata da colleghi all’altezza (interpretati da attori che recitano con passione e bravura decisamente sopra gli standard di genere): Will, Josh Charles (che molti ricorderanno per il ruolo di Knox Overstreet del film L’attimo fuggente, diretto da Peter Weir nel 1989), il boss e suo grande amore ai tempi dell’Università con il quale avrà un ritorno di fiamma e una relazione piena di ostacoli; Kalinda, Archie Panjabi (nota in Italia soprattutto per il film Sognando Beckam, diretto da Gurinder Chadha nel 2002, ma che ha lavorato anche con Ridley Scott – che tra l’altro è produttore di questa serie insieme al fratello venuto a mancare di recente – in Un’ottima annata nel 2006 o con la nostra Francesca Archibugi nel 2007 in Lezioni di volo), l’investigatrice tosta e acuta, piccolina ma con gli attributi (da menzionare gli abiti indossati. Giacche e stivali di pelle con tacco a spillo, suggeriti dalla stessa attrice per dare più credibilità al personaggio), che il più delle volte riesce a risolvere i casi e ad aiutare lo studio Lockhart & Gardner; Diane, Christine Baranski (attrice comica che ha all’attivo molti successi teatrali anche a Broadway e pellicole come 9 Settimane e 1/2 di Adrian Lyne del 1986, La famiglia Addams 2 di Barry Sonnenfeld del 1993, Il Grinch di Ron Howard del 2000 e ultimamente nota per il suo ruolo nella sit-com Big Bang Theory, di Chuck Lorre e Bill Prady del 2007, nei panni della mamma di Leonard Hofstadter), la socia anziana, severa quanto simpatica; Cary Agos (Matt Czuchry, conosciuto per il ruolo, dal 2004 al 2007, dell’odioso fidanzato di Rory in Una mamma per amica di Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino del 2000), l’associato in gara con Alicia per un posto all’interno dello studio, ma che poi prenderà il volo e finirà per diventare la controparte; Eli Gold, Alan Cumming (Agente 007 – GoldenEye di Martin Campbell del 1995, Eyes Wide Shut, ultimo film del Maestro Stanley Kubrick del 1999), curatore di immagine del marito di Alicia, Peter Florrick. Simpatico, acuto e tagliente; Chris Noth, Peter Florrick (noto per il ruolo di Mr. Big in Sex & the City, creato da Darren Star nel 1998, e per il primo Law & Order di Dick Wolf del 1990), il losco marito di Alicia. Oltre a tanti personaggi e attori bravissimi che ricorreranno come guest-stars (Michael J. Fox, F. Murray Abraham, Matthew Perry, solo per citarne qualcuno).

Tutti sono talmente caratterizzati in modo realistico e con mille sfaccettature, pieni di pregi e difetti e umanizzati, che è difficile non farsi coinvolgere e le relazioni personali fra colleghi sono sempre verosimili (le storie d’amore non occupano grande spazio fortunatemente) e ben inserite nella trama delle singole puntate da intrecciarsi anche con i casi presi in esame.

Anche quando ci troviamo davanti a stereotipi tipici del genere (Kalinda e il suo passato imperscrutabile ad esempio), tutto viene salvato grazie al linguaggio e soprattutto alle scene senza censure (le relazioni sessuali – anzi, bisessuali – della sopracitata Kalinda, le immagini crude di alcune indagini, gli argomenti trattati).

Ovviamente non è un telefilm per tutti (anche se l’umorismo sempre presente – anche questo integrato, ben dosato. Un umorismo da vita di tutti i giorni, insomma – e la storyline di Alicia potrebbero interessare un pubblico più vasto), ma gli appassionati di questo tipo di drama saranno soddisfatti anche per l’accuratezza delle storie narrate e per il ritmo brioso ma al contempo riflessivo e pacato.

Ogni puntata ha i suoi momenti di tensione che tengono incollato lo spettatore e la risoluzione del caso non è mai scontata o banale. Inoltre non è mai Alicia in assoluto la protagonista. Di volta in volta ogni personaggio ha il suo spazio e ciò è un bene per evitare la ripetitività di alcune vicende o la noia che potrebbe subentrare come ad esempio a metà stagione. Inoltre, alcuni episodi sono corali (e forse sono i più riusciti in assoluto) e paritari.

Arrivato alla quarta stagione (da noi viene ora trasmessa la terza su Rai Due ogni lunedì), ha avuto pochissimi momenti infelici o buchi di sceneggiatura, ma c’è tuttavia incertezza riguardo ad una futura quinta sessione. Sarebbe auspicabile comunque un finale degno di tutta la serie, senza cadute di stile. Staremo a vedere, perché già nell’ultima stagione si rileva una certa stanchezza e alcune incongruenze ed esagerazioni nei personaggi che si ripercuotono anche sulla recitazione degli attori.

Consigliatissimo. (Ovviamente in lingua originale, se possibile).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.