Piccolo grande cinema

0
863
Piccolo grande cinema
Piccolo grande cinema

“Piccolo Grande Cinema”, il festival delle nuove generazioni ideato da Fondazione Cineteca Italiana e MIC – Museo Interattivo del Cinema, compie 7 anni!

Un ricco programma aspetta grandi e piccini dal 17 al 30 novembre 2014 presso le tre sale della Cineteca di Milano (Spazio Oberdan, MIC – Museo Interattivo del Cinema, Area Metropolis 2.0).

“Piccolo Grande Cinema” è dedicato alla cinematografia per l’infanzia e per ragazzi, con tanti appuntamenti volti a rendere il cinema più vivo e vicino. Laboratori, anteprime di film provenienti da tutto il mondo, eventi speciali e incontri si articoleranno nelle due programmazioni che compongono il festival: il programma per le scuole (17–21 novembre) e il programma Family (21–30 novembre), rivolto alle famiglie, ai ragazzi e a tutti gli appassionati di cinema.

L’inaugurazione del programma Family sarà all’insegna di una appetitosa cena vichinga ad accompagnare l’anteprima di Vicky il vichingo (Michael Herbig, 2010), pellicola che narra le mirabolanti avventure del giovane guerriero dai capelli color carota, protagonista della storica serie d’animazione degli anni ’70. A seguire, la seconda edizione dell’attesissima “Notte al MIC”, durante la quale quindici bambini trascorreranno la notte all’interno del museo del cinema, esplorandolo attraverso un’emozionante caccia al tesoro di ispirazione nordica.

VICKY IL VICHINGO
VICKY IL VICHINGO

Grandi anteprime compongono il cartellone di quest’anno: Trash, diretto da Stephen Daldry (il regista di Billy Elliot), racconta la straordinaria avventura di tre ragazzi delle favelas, della loro amicizia e della loro lotta per la giustizia; Sarà un Paese (di Nicola Campiotti) esplora le contraddizioni e le speranze dell’Italia di oggi attraverso lo sguardo curioso e indagatore di un bambino; Italo, opera prima della giovane Alessia Scarso, racconta la storia di un cane randagio vissuto a Scicli e rimasto nel cuore degli abitanti del paese perché partecipava a messe, funerali, matrimoni e accompagnava i turisti lungo le strade della cittadina.  Sarà proiettata in anteprima anche la copia restaurata di Piccoli naufraghi (Flavio Calzavara, 1939), storia di giovani che si imbarcano clandestinamente per raggiungere l’Africa in un vero e proprio viaggio di iniziazione.

Il programma per le scuole, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, si articola intorno al concorso Cinecinemondo: sette anteprime di film in lingua originale sottotitolati in italiano o con lettura dal vivo dei dialoghi saranno sottoposte al giudizio di una giuria costituita dalle classi e anche a quello di 13 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Lombardia che parteciperanno a uno stage di orientamento professionale nel mondo del cinema. Il film più votato sarà “adottato” da Fondazione Cineteca Italiana, che ne acquisirà i diritti per la diffusione nel circuito non commerciale.

BABY BALOON
BABY BALOON

In programma durante il festival numerosi laboratori gratuiti per bambini: un corso di yoga; un vero e proprio shooting fotografico, in cui i partecipanti si sentiranno delle stelle del cinema fotografate sul red carpet; un laboratorio di paleontologia con un paleontologo che soddisferà le curiosità sui draghi e un workshop per famiglie all’interno di “Cortology. Icone che fanno cinema”, la mostra dedicata alla storia del cinema allestita presso Spazio Oberdan.

Tra gli ospiti segnaliamo il grande regista e scrittore Folco Quilici, che sarà presente sabato 29 novembre allo Spazio Oberdan in occasione della proiezione di Ty-Koyo e il suo pescecane (1962), un film per l’infanzia scolpito nell’immaginario di tante generazioni di bambini.

La rassegna sarà arricchita da eventi speciali, tra cui l’istituzione del club “Vietato ai maggiori”: la domenica pomeriggio proiezioni per bambini dai 5 ai 10 anni ai cui genitori sarà proibito partecipare!

Durante tutto il festival ad accogliere i bambini al MIC sarà Sdentato, il protagonista della saga di Dragon trainer, che sarà disponibile per selfie e scatti “incandescenti”.

La programmazione integrale è disponibile sul sito www.piccolograndecinema.it.

Articolo precedenteCORTOLOGY. Icone che fanno cinema
Articolo successivoIl giovane favoloso
Laureato in "Storia e critica del cinema" al DAMS di Bologna e specializzatosi nella stessa Università in "Cinema, televisione e produzione multimediale", delinea la sua attività professionale nell'ambito del videomaking e della critica cinematografica. In qualità di critico cinematografico, dopo aver scritto per "Il Melegnanese" e "Microonde", è ora redattore e supervisore di Cinemacritico.it, prosegue con la rubrica di videorecensioni "Scelto per voi" da lui ideata per la webtv di Melegnano (www.melegnano.tv) e pubblica articoli e recensioni di film, serie tv, libri e spettacoli teatrali sul suo blog (www.myplaceintheweb.wordpress.com). Come regista ha realizzato il video con Valentina Cortese "Magnificat", uno spettacolo di poesia e musica su testi di Alda Merini. Oltre a realizzare riprese e montaggi di video di varia natura, si sta specializzando in prodotti fortemente legati all'ambito musicale: un documentario sul Primo Corso Internazionale di Musica Antica tenuto a Tel Aviv nel 2010, alcuni videoclip (è il regista ufficiale dei video dell’ensemble Polypop e ha collaborato con il James Thompson Project), promo e video di spettacoli e concerti. Diversi suoi lavori sono visibili sul suo canale youtube, "Alessandro Guatti” e sull'omonimo canale Vimeo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.