Pietà

1
1448

Regia: Kim Ki Duk
Anno: 2012

Pietà è un film che lavora in sordina, mentre tornate a casa e ne discutete con qualcuno. Non andate da soli a vedere Pietà, perché questo film ha molti pregi e molti difetti, ma soprattutto ha quel qualcosa di intrinsecamente cinematografico che vi porta dapprima a immergervi dentro lo schermo durante la proiezione (e qui siete soli, voi e Pietà) e poi a ricercare quella condivisione, quel parlare del film che rende l’esperienza cinematografica un’esperienza anche collettiva.

Le suggestioni e i messaggi che questo diciottesimo film di Kim Ki Duk (Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera (“봄여름가을겨울그리고봄 – Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom”), 2003; Ferro 3 – la casa vuota (“빈집 – Bin-jip”), 2004) lascia allo spettatore emergono gradualmente: similmente alla storia narrata (un uomo che lavora per degli usurai cambia vita dopo l’incontro con una donna che afferma di essere sua madre), che sembra costruirsi a poco a poco durante la proiezione, anche la riflessione su di essa si costruisce sommando vari spunti ed elementi. Non voglio affermare che il regista non sappia dove condurci, o che si lasci viceversa condurre dal film stesso: a posteriori è chiarissimo il percorso che Kim Ki Duk fa seguire ai suoi personaggi e a noi spettatori.

La ripetizione di situazioni simili – specialmente nella prima metà del film – sembra immobilizzare la storia in un circolo anziché distenderla in una progressione lineare, ma la realtà è diversa. L’insistenza sulla ripetizione (delle situazioni, delle azioni, delle parole) ha diversi scopi: fissare le basi per un cambiamento, rafforzare i concetti, creare anaforicamente un mood che serve da un canto, come accade nelle preghiere, a portare lo spettatore ad abbandonarsi nelle mani del creatore della storia, dall’altro a esplicitare la metafora nascosta dietro al film.

Pietà è infatti la metafora di una moderna preghiera.
Questo non è un film che definirei avvincente, eppure avvince: il ritmo è lento (non solo nel montaggio ma nella velocità di progressione della storia) tuttavia c’è qualcosa che ci afferra le viscere e ci tira per 110 minuti fino a legarci sotto quel furgone. Si ha l’impressione dell’assenza di una chiara traiettoria, eppure guardandovi indietro scoprirete di esservi lasciati alle spalle una scia fatta di piccoli tasselli e meccanismi ad incastro che vi hanno portati alla fine del film.
Perché bisogna ammetterlo, Pietà non è nemmeno un film “facile”, né da seguire né da digerire. Non perché vi sia troppa violenza (spesso lasciata fuori campo), ma perché il connubio tra questa violenza, la trama e il sesso è disturbante. Più che  la violenza fisica, infatti, disturba la violenza psicologica delle situazioni e la violenza visiva di certi primi piani (la scena in cui la madre mastica ciò che il figlio le ordina di mangiare mette veramente a dura prova lo stomaco dello spettatore).

Personalmente ho provato una sensazione di malessere durante la visione del film, ma pian piano ho realizzato che questa era una reazione a un ambiente urbano e umano così degradato da mettere me-spettatore a disagio. La profondità dei sentimenti di questi personaggi che arrivano alla follia è così tagliente da renderli quasi stereotipati. Tuttavia anche questo non è un difetto del film: credo che Kim Ki Duk abbia voluto ritrarre “LA Madre”, non semplicemente “una madre”, con il suo amore incondizionato verso “IL figlio” (il cui nome è del resto soltanto da lei pronunciato).
E’ anche in questo che si possono leggere echi religiosi e cristologici, che già il titolo suggerisce: come a immaginare una continuazione del Vangelo dal punto di vista di Maria, ma traslandola in un altro luogo, in un altro tempo e (per non essere blasfemi) in un altro sistema di valori.
Questa operazione riesce meno quando applicata al protagonista (Lee Jeong-jin), il cui cambiamento appare troppo repentino e innaturale, pur all’interno di una lettura metaforica.

Se è lo sguardo a ritroso che chiarisce il percorso, è soprattutto il comportamento apparentemente assurdo ed irritante della donna nella prima metà del film (quella paradossalmente più statica, sebbene più ricca di accadimenti) a essere spiegato con la rivelazione finale.
L’iconografia della Pietà viene dapprima rivista, nascondendo ai nostri occhi il corpo morto in un frigorifero (strumento che conserva) – magistralmente posto al centro delle inquadrature di quella stanza – e poi simbolicamente ribaltata alla fine.
L’amore (materno) fa da catalizzatore al cambiamento e conduce, seppur attraverso un percorso di vendetta, a un’espiazione spontaneamente ricercata. Il canto finale attualizza la preghiera (“Agnus Dei, qui tollis peccata mundi…”) di avere pace (“dona nobis pacem…”) e liberare l’uomo dal male (“… miserere nobis”).

[adsense]

Articolo precedenteRock of ages
Articolo successivoPadroni di casa
Laureato in "Storia e critica del cinema" al DAMS di Bologna e specializzatosi nella stessa Università in "Cinema, televisione e produzione multimediale", delinea la sua attività professionale nell'ambito del videomaking e della critica cinematografica. In qualità di critico cinematografico, dopo aver scritto per "Il Melegnanese" e "Microonde", è ora redattore e supervisore di Cinemacritico.it, prosegue con la rubrica di videorecensioni "Scelto per voi" da lui ideata per la webtv di Melegnano (www.melegnano.tv) e pubblica articoli e recensioni di film, serie tv, libri e spettacoli teatrali sul suo blog (www.myplaceintheweb.wordpress.com). Come regista ha realizzato il video con Valentina Cortese "Magnificat", uno spettacolo di poesia e musica su testi di Alda Merini. Oltre a realizzare riprese e montaggi di video di varia natura, si sta specializzando in prodotti fortemente legati all'ambito musicale: un documentario sul Primo Corso Internazionale di Musica Antica tenuto a Tel Aviv nel 2010, alcuni videoclip (è il regista ufficiale dei video dell’ensemble Polypop e ha collaborato con il James Thompson Project), promo e video di spettacoli e concerti. Diversi suoi lavori sono visibili sul suo canale youtube, "Alessandro Guatti” e sull'omonimo canale Vimeo.

1 commento

  1. La critica di Guatti Alessandro la trovo molto profonda ed esauriente.
    Stimola a visionare Il film se non altro per riscontrare quanto letto.
    Le tematiche che vengono affrontate sono complesse e senza dubbio stimolanti , molto bello anche l’accenno delle emezioni personali da parte del critico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.