LFO

0
936

lfo_film_a_lRegia: Antonio Tublén
Anno: 2013

Robert Nord inventa quel che ognuno, almeno una volta nella vita, vorrebbe scoprire: una bacchetta magica (o almeno un suo equivalente in salsa postmoderna: un telecomando magico). Grazie ad una particolare bassa frequenza egli scopre di poter mandare in trance e assoggettare alla propria volontà chiunque gli capiti a tiro d’orecchio. Mai serendipity fu più propizia invero, giacché il protagonista di LFO, interpretato da un magistrale Patrik Karlson, nasconde un recente e divorante passato da uxoricida-parricida  e quindi non può che cogliere al balzo la possibilità di cambiare radicalmente e velocemente la sua vita triste e solitaria. La sua vicenda si intreccia poi con quella dei nuovi vicini di casa i quali ben presto finiscono invischiati in un’esistenza completamente ipnotizzata/schiavizzata da un Robert che anziché trovare la retta via degenera in una spirale distruttiva – più per colmare un vuoto che per edonismo – che a tratti (per diletto degli spettatori) unisce il cinico al tragicomico.

Ottima prova di regia per Antonio Tublén che costruisce un film in grossa (pre)potentemente sonoro (come poteva essere da meno?) e ottimamente giocato su fuori campi visivi e uditivi e dissolvenze a funzione d’anticipazione che caricano di senso l’ambiente unico nel quale si svolge l’intera vicenda: la casa di Peter. Questa diventa il centro di un universo dominato da un rumore continuo, che accompagna più o meno fortemente l’intera pellicola, e che in alcune microsequenze contagia la videocamera producendo movimenti convulsi e frenetici, come a sfogarsi di fronte all’impossibilità di fermare Peter dai suoi propositi. Ciò detto si aprono le numerose letture psicoanalitiche di un film il quale, innervandosi di un’atmosfera sci-fi atipicamente casalinga, di fatto assume una dimensione mentale e gioca pesantemente sui temi della perdita e della rimozione.

Una sorta di apatia cosmica, ingenerante una vera e propria atarassia semi-patologica, pervade la vita di un protagonista ben caratterizzato che sperimenta per la prima volta un potere immenso. Un potere che, come a ricoprire il ruolo di un antieroe che man mano scopre se stesso, impara a gestire non senza alcuni momenti di oculata suspense. Se lo domini o ne sia dominato resta felicemente un quesito senza risposta. A sancire questa sensazione d’oppressione contribuisce inoltre la cura di una scenografia scelta appositamente per le sue valenze claustrofobiche; la cantina in primis, ma similmente gli spazi interni della casa di Peter sono sempre angusti, ridotti a sorte di cubicoli repressivi, ed è proprio fra queste mura infatti che prenderà forma la fuoriuscita maniacale del protagonista.

Il dubbio però durante la visione assale lo spettatore: come concludere in maniera degna un film del genere? L’impresa è ardua, ma Tublén adempie al compito. Né liete fini né edulcorazioni di sorta. LFO prende la piega inaspettata che meglio gli calza e con sarcasmo e pessimismo, oltre a inquietanti possibilità di rapporto con avvenimenti quasi contemporanei, fornisce una chiusura dal taglio filosofico formidabile poiché spiazzante, apocalittico…spietato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.