Le Regole della Casa del Sidro

0
999

Regia: Lasse Hallström
Anno: 1999

Un giovane e compassionevole uomo, cresciuto e diventato dottore in un orfanotrofio, decide di lasciare la struttura e di esplorare il mondo all’esterno.

L’atmosfera fiabesca di un orfanotrofio; i colori e le ambientazioni del Maine degli anni ’30 e ’40; la tela intricata dell’amore, dell’affetto e della morte, motore del genere umano e base indiscutibile di ogni film drammatico che si rispetti.
E’ così che viene dipinto sul grande schermo uno dei romanzi di più grande successo dello scrittore e sceneggiatore del film John Irving, premiato con l’Oscar alla sceneggiatura non originale nel 2000.

Homer, interpretato egregiamente da Tobey Maguire (famoso per la trilogia di Spider Man di Sam Raimi), è un giovane orfano cresciuto dal dottor Larch (Micahel Caine), un anziano medico dipendente dall’etere e uno dei pochi a praticare l’aborto.
Restio a sostituire il Dr. Larch nel suo lavoro, Homer decide di lasciare l’orfanotrofio assieme ad una giovane coppia, Wally (Paul Rudd di 40 Anni Vergine (2005) e Una Notte al Museo (2006)) e Candy, interpretata da una bellissima Charlize Theron (nella sua prima e non ultima apparizione degna di nota). Vuole poter raggiungere la propria indipendenza in modo autonomo. Fuori dall’orfanotrofio Homer troverà lavoro presso la piantagione di mele dei due, dimostrandosi disciplinato e comprensivo; sarà la chiave della trasformazione di tutti i personaggi che gli orbiteranno attorno.

La forza della vita e dell’amore vince sopra ogni cosa, anche sulle morti di cui il film è costellato; queste riescono a malapena a scalfire la sapiente griglia di valori umani che si costruisce durante il film. Un messaggio positivo per tutti, che fa venir voglia di misurarsi con il mondo con onestà e sincerità.

Diretto da un sapiente Lasse Hallstrom, regista due volte candidato all’Oscar e conosciuto soprattutto per Chocolat (2000) e Dear John (2010), il film riesce ad infilarsi in tutte le pieghe emotive del romanzo e della sceneggiatura, risultando tenero a tratti, nostalgico e molto romantico.
La scelta delle inquadrature, del ritmo, dei movimenti e degli eventi fisici dei personaggi non riesce mai a disorientare lo spettatore, creando una realistica orchestra di vite e catapultandolo dritto nella storia.

La fotografia del britannico Oliver Stapleton, a lungo compagno di crew di Hallstrom, regala immagini sempre pulite e coerenti con l’evento emotivo, che accompagnano l’interpretazione del racconto e ci lasciano cadere in un’atmosfera sospesa di eterna curiosità; è quella dei bimbi dell’orfanotrofio e pervaderà Homer durante tutto il suo viaggio.

La sceneggiatura di John Irving è una garanzia, non a caso premiata con un Academy Award. I personaggi brillano di luce propria, sono vivi e reali; entrano ed escono dallo schermo conducendo le loro esistenze in modo totalmente coerente con il mondo della pellicola.
La storia è scandita nei suoi atti in modo preciso e tiene attaccati allo schermo dall’inizio alla fine, senza mai risultare ridondante o superflua in nessuna delle sue scene.

Le Regole della Casa del Sidro ci offre con delicatezza ed innocenza una pregevole lezione. Una pellicola umile, da vedere. Perchè? Perchè vive.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.