L’amore bugiardo – Gone girl

0
1146

GONE GIRL, from left: Ben Affleck, Rosamund Pike, 2014. ph: Merrick Morton/TM & copyright ©20thRegia: David Fincher

Anno: 2014

Nick e Amy, belli, intelligenti e scrittori di successo. Si conoscono per caso una sera ad una festa ed è subito scintilla. Stessi interessi, stesso modo di giocare e di essere complici, fanno dei due la coppia ideale. Almeno finché dura. Perché prima o poi la passione svanisce e il rancore finisce per corrodere anche le più solide famiglie della middle class.

La crisi bussa alla porta di Nick e Amy ben prima del settimo anno. Al quinto, per la precisione, e nel giorno del loro anniversario, quando la donna improvvisamente scompare. Ad opera di chi non si sa, ma le tracce rinvenute in casa non lasciano dubbi: Amy è stata portata via dopo una violenta colluttazione, forse uccisa, ma il cadavere – e conseguentemente il colpevole – tardano ad uscire.

l'amore bugiardo2Lo sguardo ebete di Nick si presta perfettamente allo sciacallaggio mediatico che, non avendo altro su cui affondare i denti, scarica sull’uomo il bisogno viscerale di trovare un responsabile. Del resto lui non sembra poi così preoccupato per la scomparsa della moglie, tanto che se ne va in giro a dispensare mesti sorrisi per i selfie delle fan. Non piange, non si dispera e canticchia la sigla di Law & Order quando gli investigatori lo mettono sotto torchio. E lei? Santa subito? Beh, per l’opinione pubblica, sì.

La (doppia) vita matrimoniale viene sezionata da amici, parenti, vicini di casa, polizia, avvocati, televisioni locali e nazionali, con la connivenza dei protagonisti che, al bisogno, manipolano e si fanno manipolare per raggiungere i loro scopi. Scavando a forza nel privato della coppia perfetta, viene fuori che lui è un discreto stronzo. Ma anche lei gareggia.

David Fincher, con la collaborazione di Gillian Flynn (sceneggiatrice e autrice dell’omonimo romanzo), crea una personale summa cinematografica: è un thriller, ma è anche un noir metropolitano con venature da black comedy, è una caduta della famiglia moderna, ma è anche il dramma di una società che perde i propri valori dietro allo schermo di un televisore. E’ un po’ Seven (1995), un po’ Fight Club (1999) e un po’ The Social Network (2010). Buona la prima parte, misurata e ambigua quanto basta, ma dal coup de théatre in poi, la storia scivola in un abisso di perfidia così inverosimile da risultare grottesca.

l'amore bugiardo3Niente da recriminare ai due protagonisti: Ben Affleck regge perfettamente il ruolo di marito finto-pesce lesso che non riesce a suscitare la compassione del pubblico (né quello del film, né quello in sala), nemmeno quando le circostanze sono dalla sua parte. Rosamunde Pike è il perfetto prototipo di donna ambigua e perversa, tanto da strappare più di un applauso per il suo essere magnificamente diabolica.

Ma le note dolenti di questo film ci sono e non sono poche. Innanzitutto l’amore bugiardo è un continuo déjà vu di altre ben più riuscite pellicole: Hitchcock in primis, con Marnie (1964), Il Caso Paradine (1947), La donna che visse due volte (1958), tanto per citarne alcuni. Uno schieramento di inganni a due: sul piatto principale una lei bella ed enigmatica e un lui intento a sciogliere intrighi femminili, con contorno di omicidi vari. Anche il cult di Zemeckis, Le verità nascoste (What Lies Beneath, 2000) non tarda a riemergere dai ricordi: questo, forse più efficace in termini di salti sulla sedia, offriva una misteriosa bionda scomparsa e un uomo (Harrison Ford) con analoga espressione mediocre e lontana da ogni sospetto.

Bergman e Bunuel sapevano davvero come fare a pezzi l’istituzione del matrimonio (decisamente meglio di Fincher), in maniera più intimista e quindi più credibile. Ma qui siamo nell’era delle reti sociali, delle tonnare sociali, l’epoca di facebook e del giorno in pretura, e nulla può rimanere a lungo chiuso all’interno di quattro mura. La morale è la stessa, ma la fruizione cambia. L’eccesso stimola il voyerismo e l’interesse esalta l’esagerazione. I protagonisti sono più belli, più intelligenti, più biondi, hanno i denti più bianchi e le gambe più lunghe. Le relazioni sono straordinariamente funzionanti, ma, quando smettono di funzionare, le rotture sono più fragorose. I vicini di casa sono più ficcanaso, i tradimenti più riprovevoli, gli omicidi più sanguinari.

l-amore-bugiardoNe consegue che Fincher abbia voluto partorire un film più film, dove i generi che si intrecciano sono tanti, la struttura è complessa e gli eventi drammatici sono in surplus: il suo è un pubblico moderno, desensibilizzato, esigente e smaliziato, che ha bisogno di partecipare attivamente alla costruzione del sospetto. Un pubblico che davanti ad un Bergman commenterebbe: “Sapessi quante ne ho viste io!”. E che attrazione volete che esercitino oggi una Kim Novak con doppia personalità o una Tippi Hedren affetta da cleptomania? Decisamente non meriterebbero un tweet o un pomeriggio con la D’Urso.

Ma una cosa è certa: per Fincher, quanto per Hitchcock, le bionde possono essere letali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.