Fedele alla linea

0
697
Fedele alla linea

fedele alla lineaRegia: Germano Maccioni
Anno: 2013

Si può rimanere Fedeli alla Linea?
Da punk filosovietico a fervente cattolico votato ad un’esistenza ascetica e bucolica. Un percorso insolito quello di Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei CCCP poi CSI e PGR, nonché idolo di intere generazioni post-anni ’80, e che gli è costato aspre contestazioni e accuse di tradimento.

Alle diverse tesi formulate, e circolate, sulla sua metamorfosi lui non ha mai voluto dar seguito, lasciando ai (furiosi e delusi) fan l’inutile pratica di arrovellarsi il cervello. Ma finalmente per qualcuno l’estenuante ricerca di un senso potrà dirsi conclusa. Nel film-documentario Fedele alla Linea realizzato da Germano Maccioni, prodotto da Articolture in collaborazione con Apapaja e distribuito, dallo scorso 10 maggio, in circuiti più o meno convenzionali (oltre che nelle sale cinematografiche verrà proiettato in teatri o in occasioni di feste e festival), viene ricostruito l’arco esistenziale di Ferretti.

Un viaggio fisico ed interiore che lo ha ricondotto a Cerreto d’Alpi, luogo di nascita e in cui ha scelto dopo tanti anni di tornare a vivere, passando attraverso le esperienze berlinesi negli anni del Muro e una lunga permanenza in Mongolia.

Non si tratta però di un film biografico, come ci tiene a precisare il regista, ma di un racconto intimo e per certi versi pastorale. Il lavoro è frutto infatti di una sorta di compromesso tra regista e attore protagonista: mentre Ferretti avrebbe voluto realizzare un’opera equestre, una vera e propria Saga ispirata al teatro barbarico con protagonisti assoluti i cavalli (la sua recente passione), Maccioni gli ha controproposto un documentario in cui il soggetto equino fosse il perno attorno al quale intrecciare i ricordi di una vita. “Giovanni – ha spiegato il regista durante una delle prime proiezioni lo scorso 11 maggio al cinema Anteo di Milano – voleva fare un film fatto al 99% di cavalli, con un 1% di Ferretti. Io ho invertito il rapporto, anche se i cavalli sono il filo rosso e l’elemento metaforico che tiene insieme il tutto.”

Il risultato è un prodotto originale e ben montato, che dosa perfettamente tutti gli ingredienti, apparentemente contrastanti. Si passa senza stonatura dall’irruenza, visiva e sonora, di spezzoni dei concerti dei CCCP, tratti da materiali di archivio, alla quiete dell’alto appennino reggiano e del casolare in cui l’artista trascorre le proprie giornate, impegnato perlopiù alla cura degli animali. Ed è proprio dalla sua abitazione che Ferretti si lascia andare ad un racconto che ha i toni della conversazione privata, quasi un dialogo padre-figlio, e che spazia, senza alcun filo cronologico, dal resoconto della propria quotidianità ai ricordi di una vita, segnata dalla sregolatezza e da un rapporto costante con la malattia. Ma soprattutto da una ricerca spasmodica della verità o semplicemente di valori in cui identificarsi e su cui riversare il senso di un’esistenza.

Che sia approdato o meno ad una dimensione ideale poco conta, ciò che emerge dalle sue confessioni è una continuità di pensiero, dettata dalla necessità, non priva di tormento, di interrogarsi e di trovare di volta in volta una nuova fede da abbracciare. D’altra parte se ci si stacca da bandiere ideologiche e definizioni preconfezionate, la fedeltà ad una linea può anche essere interpretata come la ripetizione di un modus operandi (e soprattutto pensandi) con cui ci si approccia alla vita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.